ITINERARIO TREKKING SENTIERO DEL GRANITO – ASINARA
Il percorso inizia dal suggestivo molo di Fornelli e si snoda lungo la strada sterrata verso est, aprendo la porta a un viaggio attraverso la parte meridionale dell’isola. Attraverso il Sentiero del Granito, avrete l’opportunità di immergervi nelle caratteristiche geologiche uniche di questo territorio.
Retrodunale, il primo stagno accoglie gli escursionisti, che seguono il sentiero sulla sinistra e si avventurano all’interno fino a intersecare la strada che collega il supercarcere di Fornelli alla struttura carceraria di Santa Maria. La salita verso la sommità della collina rivela panorami mozzafiato, culminando con la discesa verso Punta Barbarossa. Lungo il percorso, il granito dell’Asinara accompagna gli escursionisti, offrendo un paesaggio prevalentemente ciclabile.
Le calette pittoresche, la macchia mediterranea, i giunchi e gli stagni temporanei creano un affascinante susseguirsi di ambienti naturali, mentre le spiagge di Punta Li Giorri introducono una fase più impegnativa del sentiero, con la scoperta di tre cave di granito e le testimonianze di attività artigianali di un tempo.
A Cala Sant’Andrea, la parte finale del percorso, gli escursionisti seguono la costa affacciandosi su uno specchio d’acqua salmastro e la zona a protezione integrale, prima di rientrare sulla strada cementata, completando così il circuito e ritornando al punto di partenza.
Durante l’escursione, le guide esperte forniranno una ricca panoramica sulla biodiversità, la geomorfologia e gli aspetti storici dell’Isola Parco, arricchendo l’esperienza con informazioni dettagliate e interessanti curiosità.
![](https://www.giteasinara.it/wp-content/uploads/2024/02/sentiero_del_granito-asinara-2.jpg)
![](https://www.giteasinara.it/wp-content/uploads/2024/02/sentiero_del_granito-asinara-3.jpg)
![](https://www.giteasinara.it/wp-content/uploads/2024/02/sentiero_del_granito-asinara-4.jpg)
![](https://www.giteasinara.it/wp-content/uploads/2024/02/sentiero_del_granito-asinara-5.jpg)
![](https://www.giteasinara.it/wp-content/uploads/2024/02/sentiero_del_granito-asinara-6.jpg)
![](https://www.giteasinara.it/wp-content/uploads/2024/02/sentiero_del_granito-asinara-7.jpg)
![](https://www.giteasinara.it/wp-content/uploads/2024/02/sentiero_del_granito-asinara-8.jpg)
![](https://www.giteasinara.it/wp-content/uploads/2024/02/sentiero_del_granito-asinara-10.jpg)
![](https://www.giteasinara.it/wp-content/uploads/2024/02/sentiero_del_granito-asinara-11.jpg)
![](https://www.giteasinara.it/wp-content/uploads/2024/02/sentiero_del_granito-asinara-12.jpg)
![](https://www.giteasinara.it/wp-content/uploads/2024/02/sentiero_del_granito-asinara-14.jpg)
![](https://www.giteasinara.it/wp-content/uploads/2024/02/sentiero_del_granito-asinara-13.jpg)
![](https://www.giteasinara.it/wp-content/uploads/2024/02/sentiero_del_granito-asinara-15.jpg)
![](https://www.giteasinara.it/wp-content/uploads/2024/02/sentiero_del_granito-asinara-16.jpg)
Informazioni utili
PREZZO (escluso tassa di sbarco*)
Intero: | 35 € |
(dai 13 anni in su) | |
Ridotto: | 30 € |
(dai 3 ai 12 anni) |
*Tassa di sbarco comunale sull’isola dell’Asinara:
dal 1 Giugno al 30 Settembre: € 5,00
dal 1 Ottobre al 31 Maggio: € 2,50
COSA PORTARE
- Pranzo al sacco
- Acqua abbondante (almeno 2 litri)
- Abbigliamento sportivo
- Indossare scarpe comode o da trekking (no ciabatte o infradito)
- Crema solare
- Occhiali da sole
- Cappellino
- Macchina fotografica