skip to Main Content
Vista escursioni 4x4 asinara

I TOUR DELL’ASINARA: UN PARCO NAZIONALE TUTTO DA SCOPRIRE

Chi decide di passare alcuni giorni di vacanza nel nord della Sardegna non può fare a meno di prendere in considerazione un tour dell’Asinara: questa fantastica isola del Mediterraneo, rimasta isolata dal resto del Paese fin dal diciannovesimo secolo, è stata infatti trasformata in Parco Nazionale alla fine degli anni Novanta, per proteggere il suo ecosistema unico e per fare in modo che i visitatori potessero goderne appieno.

Fare il tour dell’Asinara non è del resto come fare una gita in qualsiasi altra isola mediterranea: questo territorio, a causa della storia particolare di cui è stato protagonista, è arrivato fino a noi incontaminato e ricco di biodiversità. I tour dell’Asinara si configurano dunque come delle vere e proprie immersioni nella natura, dal verde dell’entroterra al color smeraldo del mare che bagna le incantevoli spiaggette nascoste tra gli scogli.

Quali sono i più apprezzati tour dell’Asinara?

tour dell'asinaraQuest’isola al largo di Porto Torres offre tantissime opportunità differenti. Chi ama il mare può scegliere il tour dell’Asinara in barca a vela, con partenza da Stintino: in questo modo è possibile veleggiare verso i luoghi più affascinanti dell’isola, per fare il bagno nelle acque più cristalline e per godere dei panorami più esclusivi. E chi invece è alla ricerca di una vacanza totalmente diversa, all’insegna del turismo esperienziale, può optare per le escursioni in fuoristrada 4×4, così da essere certo di passare una giornata indimenticabile: non più spettatore passivo dello spettacolo offerto da questo paradiso naturale, ma protagonista delle proprie vacanze, al fianco di pescatori esperti.

Scoprire l’Asinara via terra

I tour dell’Asinara, però, non sono solo via mare: quest’isola merita assolutamente di essere visitata anche via terra. Una volta scesi dal traghetto, dunque, si può scegliere di effettuare dei facili trekking nei molti sentieri che attraversano il Parco Nazionale. Ogni tracciato ha una lunghezza diversa, per permettere ai chiunque di scegliere la passeggiata più adatta al proprio tempo a disposizione e alla propria voglia di camminare come il sentiero del granito o il sentiero dell’Asino Bianco.

Per chi invece non ha voglia di camminare, la scoperta dell’entroterra e delle coste dell’isola può avvenire con dei tour dell’Asinara con dei 4×4, così da spostarsi comodamente da un punto d’interesse all’altro. Va sottolineato che inoltre sull’isola è possibile spostarsi anche con i mezzi pubblici, in quanto il Parco Nazionale può fare affidamento su un servizio bus.

Il massimo rispetto della natura, sempre

Durante i tour dell’Asinara, però, non bisogna mai dimenticarsi di trovarsi in un Parco Nazionale, ovvero in un’area protetta. Anche qui valgono dunque le medesime regole che si osservano in tutti i National Park del mondo: la natura va rispettata in ogni sua forma, i rifiuti non vanno abbandonati al di fuori degli appositi cestini e, ovviamente, è vietata ogni forma di disturbo degli animali del parco, ai quali non si può assolutamente dare da mangiare. Queste e altre semplici norme, del resto, sono pensate proprio per conservare intatto l’irresistibile fascino di quest’isola.