LA FAUNA DEL PARCO DELL'ASINARA
Per quanto riguarda la fauna, attualmente sono presenti oltre 80 specie di animali suddivisi in anfibi, rettili, uccelli e mammiferi. Molti di queste sono rare e in via di estinzione e svolgono un ruolo importante all’interno dell’ecosistema del Mediterraneo. La presenza dell’uomo, in passato, ha portato alla scomparsa nell’isola del Muflone, la foca monaca, il falco pescatore e il cervo sardo.
Fra le specie maggiormente presenti possiamo ricordare la luscengola, un piccolo serpente dal colore grigio e verde oliva con striature nere, la lepre sarda caratterizzata dalle lunghe orecchie dalla punta nera, il barbagianni di Sardegna rapace notturno dagli occhi nerissimi e il curioso rettile squamato.
Ma un ruolo di primo piano spetta all’asinello bianco, che col passare del tempo è diventato a tutti gli effetti il vero simbolo del parco insieme alla tartaruga marina. La sua presenza non è databile, come la sua origine. Una delle teorie sul suo insediamento sostiene, che sia una specie allevata dall’uomo ma poi lasciata allo stato brado. Il tipico colore bianco si pensa derivi da una forma di albinismo che dona appunto il tipico colore come l’andatura insicura e dinoccolota.
La Tartaruga marina è particolarmente presente nelle acque dell’Asinara. Specie protetta e in via d’estinzione, spesso è stata soccorsa e rilasciata nel proprio ecosistema in seguito a cure di equipe specializzate. Il Centro Recupero Tartarughe Marine, e il CRAMA (Centro Recupero Animali Marini Asinara) che ha il suo centro a Cala Reale, svolgono un’importante opera di sensibilizzazione, sia al pubblico che al privato, attraverso visite guidate e conferenze. Un ottima occasione per fare una vista all’Asinara.
ESCURSIONE IN VELIERO
a partire da € 95,00
MEZZA GIORNATA IN MOTOSCAFO
a partire da € 60,00
ESCURSIONE IN FUORISTRADA 4X4
a partire da € 55,00
NON INCLUSO € 20,00 traghetto A/R + tassa di sbarco
(Vedi info https://tinyurl.com/5ass5sv8)
PESCATURISMO
a partire da € 90,00