skip to Main Content

ITINERARIO

Scopri le tappe della nostra escursione all'Asinara

Video Gite Asinara
    • Ore 09:30 – La gita in barca nel Parco Nazionale dell’Asinara ha inizio con la partenza da Stintino dal Piazzale Guardia Costiera. Durante il viaggio si possono ammirare le straordinarie coste frastagliate di formazione granitica e immensi paesaggi con spazi verdi.
    • 1° Sosta Cala Reale – Dopo circa 40 minuti di navigazione si sbarca a Cala Reale sede del Parco Nazionale dell’Asinara che si trova a nord dell’isola e si affaccia verso meridione. In questa località si trova un porticciolo che ha sempre rappresentato un fondamentale punto d’approdo e si trovano edifici risalenti all’epoca in cui l’isola divenne centro di quarantena (Lazzaretto) e sede di colonia penale. Presso il molo del Lazzaretto nel 1995 fu rinvenuto, a 8 metri circa di profondità, il relitto di una nave oneraria romana della fine del IV sec. d.C., che trasportava conserve di pesce dalle coste iberiche a Roma. Durante il percorso avremo modo di ammirare uno dei simboli più rari del parco “l’asinello bianco“ e sarà possibile visitare il Centro per il recupero delle tartarughe marine.
    • La visita al Crama è facoltativa (Biglietto d’ingresso 3€)
      La sosta a Cala Reale dura circa un’ora e mezza.
gite asinara escursioni
  • 2° Sosta Cala Barche – Lasciata Cala Reale, verso le 12:00 circa si raggiunge Cala Barche napoletane, gli ospiti potranno fare il bagno nelle acque cristalline e limpide e successivamente pranzare. Il pranzo è composto un primo piatto con sugo ai gamberi, vino, acqua, caffè, digestivo, liquori tipici della Sardegna e frutta. Dopo la pausa pranzo, intorno alle 14.30, si riparte per Cala d’Oliva.
  • 3° Sosta Cala d’Oliva – Dopo circa 30 minuti di navigazione si raggiunge Cala d’Oliva che si trova a nord est dell’isola dell’Asinara. La Cala d’Oliva ospita un’importante porticciolo omonimo, uno dei principali approdi dell’Asinara insieme a Cala Reale e a Fornelli. È una zona molto importante per due motivi: il primo è rappresentato dalle due splendide spiagge che vi si trovano, formate da sabbia bianca lambita da mare fantastico e incantevole: una a sud del promontorio, detta Sa Murighessa o dei Detenuti; l’altra a nord, vicino al paese e al porticciolo. Inoltre, presso Cala d’Oliva sorge il paese, unico centro abitato dell’Asinara. Il secondo motivo è dovuto al fatto che proprio dietro le abitazioni si trovano gli edifici (visitabili) dell’ex colonia penale ed oggi adibiti a sede dell’Ente Parco e Centro di Educazione Ambientale. Dopo circa un’ora di sosta si riparte verso Cala del Bianco.
  • 4° Sosta Cala del Bianco – l’ultima sosta prevede una rinfrescante nuotata presso la Cala del Bianco, luogo dal caratteristico mare trasparente con sfumature tra l’azzurro e il verde smeraldo a dalla inconfondibile macchia mediterranea.
  • La nostra gita in barca all’Asinara giunge al termine e in tutto relax si riparte verso Stintino, rientro previsto per le 17:30/18:00 circa.

Da quest’anno è attivo il Servizio Bar, pronto a deliziarti con drink e soft drinks rinfrescanti. Perché ogni avventura in barca merita anche un brindisi!
Per maggiori info chiedi al nostro staff di bordo.

TARIFFE GITA IN BARCA 2024

Quanto costa l'escursione all'Asinara?

GIUGNO - SETTEMBRE
Adulti € 95
Bambini €65 (da 3 a 12 anni)
  • I bambini da 0 a 2 anni non pagano.
  • Max passeggeri a bordo: 30/35
  • Pranzo e bevande incluse
  • Tassa di sbarco comunale sull’isola dell’Asinara pari a €5,00 INCLUSA
LUGLIO
Adulti € 100
Bambini €70 ( da 3 a 12 anni)
  • I bambini da 0 a 2 anni non pagano.
  • Max passeggeri a bordo: 30/35
  • Pranzo e bevande incluse
  • Tassa di sbarco comunale sull’isola dell’Asinara pari a €5,00 INCLUSA
AGOSTO
Adulti € 105
Bambini €75 ( da 3 a 12 anni)
  • I bambini da 0 a 2 anni non pagano.
  • Max passeggeri a bordo: 30/35
  • Pranzo e bevande incluse
  • Tassa di sbarco comunale sull’isola dell’Asinara pari a €5,00 INCLUSA
snorkeling-asinara

Noleggio set snorkeling (maschera e boccaglio) – € 4,00

INFORMAZIONI UTILI

Tutto quello che c'è da sapere prima di partire

Partenze tutti i giorni da Stintino (Piazzale Guardia Costiera)
Si consiglia di presentarsi all’imbarco almeno 20 minuti prima della partenza

  • Partenza* –  Ore 9:30
  • Rientro* – Ore 17:30/18:00
  • Max passeggeri a bordo: 30/35
  • La prenotazione è obbligatoria

*Le soste, gli orari e l’itinerario possono subire variazioni a seconda delle condizioni meteo marine e a discrezione del comandante.

COSA PORTARE?

  • Asciugamano da mare
  • Maschere e pinne
  • Costume da bagno
  • Crema solare
  • Occhiali da sole
  • Cappellino
  • Sandali

Mettiti comodo,
a tutto il resto ci pensiamo noi!

COME RAGGIUNGERCI?
Clicca qui sotto per ottenere le indicazioni stradali

indicazioni asinara

Gi attuali regolamenti dell’ente parco vietano di portare qualsiasi animale da compagnia.

Pranzo senza glutine gite asinara

Per il pranzo a bordo abbiamo previsto un’alternativa senza glutine, per celiaci.
Contattaci in anticipo per maggiori informazioni o per segnalarci eventuali intolleranze.

Come prenotare l'escursione in barca all'Asinara

Seleziona la data nel calendario e prenota il tuo posto in pochi minuti, la conferma è instantanea, i tuoi Biglietti vengono inviati direttamente sulla tua e-mail senza stress.
Cancellazione gratuita fino a 72 ore prima dell’imbarco – Vedi Termini e Condizioni
Pagamento online, 100% sicuro con crittografia SSL
Accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7