skip to Main Content
10 cose da fare a stintino

CONSIGLI PER TURISTI CHE VOGLIONO FARE L’ESCURSIONE A STINTINO

stintino - la pelosaStai cercando delle escursioni a Stintino? Prepara lo zaino con il pranzo al sacco, gli occhiali da sole e il costume, che non si sa mai: in questo post ti consiglieremo infatti le migliori escursioni da Stintino, per tutta la famiglia. Quello di Stintino è un borgo che, per tantissime ragioni, è legato in modo indissolubile all’isola di Asinara, a partire dalla sua fondazione. Tutto risale infatti ad una particolare decisione del governo italiano che, nel giugno del 1885, volle costituire sull’isola il primo lazzaretto ad uso sanitario del neonato Paese, nonché una colonia penale agricola. Per fare questo però, bisognava svuotare l’Asinara, che a quel tempo era abitata da circa 500 persone, divise in 54 famiglie di pescatori e di agricoltori. E se 9 di queste famiglie se ne andarono a Porto Torres, a Castel Sardo, a Santa Teresa di Gallura e a Sassari, ben 45 decisero invece di fondare un nuovo centro urbano proprio al di là del pezzo di mare che divide l’Asinara alla Sardegna, ovvero – per l’appunto – Stintino. Dire ‘Stintino Escursioni‘, dunque, equivale nella maggior parte dei casi a dire ‘Escursioni Asinara‘.

La nascita di Stintino

Le 45 famiglie decisero dunque di fondare la propria nuova casa proprio in cima alla piccola penisola che si estende verso l’Asinara. Simbolo del nuovo borgo è la torre aragonese della Pelosa, costruita nel sedicesimo secolo, la quale si può ammirare dalla lunga spiaggia omonima, famosa per il fondale limpido e bassissimo, accarezzato da un mare placido che richiama giornate all’insegna del massimo relax. D’altronde a Stintino chiunque può soddisfare la propria voglia di mare: la stretta penisola è bagnata da acque splendide da entrambe le parti. Da una parte, verso Occidente, c’è una costa frastagliata e piuttosto alta, che nasconde però magiche calette di ciottoli e di sabbia, lambite da quello che gli abitanti chiamano ‘il mare di fuori’. Dall’altra parte, invece, c’è ‘il mare di dentro’, che bagna la piccola spiaggia della Pelosetta, la sorella maggiore Pelosa nonché i tipici sassolini chiari de Le Saline.

Stintino Escursioni

Ma il borgo, come anticipato, è conosciuto soprattutto per essere il punto privilegiato per la partenza dei tour verso l’Asinara. Le escursioni da Stintino verso l’Asinara sono di tutti i tipi: è possibile imbarcarsi a Stintino per poi abbandonarsi, una volta arrivati sull’isola, a meravigliosi trekking sui tanti sentieri dell’isola; oppure, sempre con partenza da Stintino, si può optare per delle stupende gite in barca a vela, per scoprire i luoghi e le spiagge più remote e affascinanti dell’Asinara; o magari, all’insegna del più puro turismo esperienziale, si può sperimentare il pescaturismo, sempre con partenza da Stintino; o ancora, si possono prenotare delle escursioni in fuoristrada,  così da non perdersi nemmeno un angolo di questo intrigante Parco nazionale.

Escursioni Stintino: non solo l’Asinara

Le escursioni da Stintino verso l’Asinara, dunque, sono tantissime, e sono pensate per accontentare ogni visitatore, anche il più esigente. E infine, una volta tornati dalla gita all’Asinara, verso il tramonto, non resta che lasciarsi trasportare per i viottoli di Stintino, approfittando dei suoi ristoranti rinomati per la cucina a base di pesce, per poi magari concludere la giornata con una rifrescante passeggiata tra le bancarelle di Porto Mannu. Stintino offre anche molto altro: gli appassionati di immersioni, kitesurf e windsurf non saranno certo delusi, come nemmeno coloro che si dedicano alla pesca subacquea e al rock fishing. Stintino è poi anche il  MUT – Museo della Tonnara di Stintino, la Chiesa dell’Immacolata Concezione e le torri Costiere spagnole. Piccola e ‘giovane’, Stintino ha davvero tanto da offrire!