Escursioni all’Asinara, vieni a scoprire le meraviglie di questa isola.
Si tratta di un’isola inconfondibile, resa unica da una storia del tutto particolare, che nessun altro territorio può vantare. In questa isola sarda sede di un Parco Nazionale, la presenza umana è attestata fin dal quarto millennio avanti Cristo: in nessun altro luogo, in Sardegna, sono state trovate testimonianze così antiche. L’Asinara ebbe un’importanza strategica per i Romani, passò in mano ai Vandali, fu ripresa dall’impero bizantino, soffrì le incursioni degli arabi, divenne sede dei Malaspina, per poi diventare asburgica e quindi savoiarda. Sono dunque tantissime le vicende storiche vissute da quest’isola, crocevia di popoli e di costumi. Ma a renderla davvero speciale, paradossalmente, è proprio il secolo in cui, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Terzo Millennio, l’isola fu chiusa in sé stessa, tagliata fuori dal mondo. Dapprima lazzaretto, poi campo di prigionia, quindi carcere di massima sicurezza. La natura, così, ha potuto riprendere il sopravvento, in un territorio quasi completamente disabitato. Ed è proprio per questo che le escursioni sull’Asinara regalano così tanto ai visitatori: le più diverse testimonianze storiche, infatti, sono incorniciate da paesaggi naturali incontaminati. Calette da sogno, promontori severi, morbide spiagge e acque cristalline, nelle quali si specchiano le sagome di una fauna affascinante e assolutamente imperdibile. Ma quali sono le possibile escursioni sull’Isola dell’Asinara?
In questo Articolo
Escursioni Asinara: la scoperta dell’isola a partire dal mare
Le più famose escursioni dell’Asinara sono quelle effettuate in barca: veleggiando in mezzo alle acque turchesi che lambiscono quest’isola, infatti, è possibile avere di volta in volta la giusta prospettiva per assaporarla al meglio. Le nostre Escursioni Asinara, per esempio, partono da Stintino, da dove, dopo una quarantina di minuti di navigazione, approdiamo a Cala Reale, la sede del Parco Nazionale di quest’isola sarda. Durante questa prima tappa potrai visitare il porticciolo, alcuni edifici del vecchio lazzaretto e il centro per il recupero delle tartarughe marine. Già qui, del resto, potrai incontrare il simbolo dell’isola, ovvero i mansueti asinelli bianchi, che ritroverai qua e là durante la tua escursione sull’Isola di Asinara. Da lì torneremo a imbarcarci, per veleggiare verso Cala Barche napoletane, perfetta per un bagno rinfrescante, nonché per un tranquillo pranzo a base di pesce e di prodotti tipici. Terminato il pranzo sarà la volta di Cala d’Oliva, ornata da due splendide spiagge, dietro alle quali sorgono i vecchi edifici della Colonia penale. Infine, l’escursione dell’Asinara in barca toccherà Cala del Bianco, famosa per le sue acque verde smeraldo.
Escursioni Asinara: attraversare l’isola con un 4×4
L’Isola dell’Asinara, del resto, non è famosa solo per le sue coste. Anche l’entroterra merita d’essere assaporato, e le nostre Escursioni Asinara 4×4 te ne danno la possibilità. Dopo essere sbarcato a Fornelli prenderai posto su un grande fuoristrada 4×4 e, accompagnato da una guida ambientale, ti avvierai alla scoperta di questo magnifico Parco Nazionale Sardo. Seguendo delle stradine sterrate potrai scoprire gli asinelli, i mufloni e gli stupendi uccelli acquatici, per poi visitare, una dopo l’altra, le maggiori attrazioni dell’isola, nonché le più belle calette.
In barca o in fuoristrada, il team di Blumare Service è pronto a offrirti le più divertenti e interessanti escursioni sull’Asinara!