skip to Main Content

ITINERARIO

Escursione in Fuoristrada 4X4 al Parco Nazionale dell'Asinara

DA STINTINO solo da Maggio a Ottobre, partenza alle 9.30 circa dal Porto Turistico Marina di Stintino località Tanca Manna.
Il costo del traghetto è di €20 A/R + di tassa di sbarco (NON È INCLUSO), ci occupiamo noi di prenotare direttamente i posti sulla motonave.

Al vostro arrivo guide ambientali geo marine, esclusive del Parco, vi accompagneranno alla scoperta dei luoghi più importanti dal punto di vista storico e naturalistico dell’isola dell’Asinara come Punta Salippi, Cala Sant’Andrea,  l’Ossario Austro-Ungarico dell’Asinara e ancora Cala d’Oliva con visita all’Osservatorio della Memoria (ex struttura carceraria chiamata “Centrale”) che in passato ospitava i detenuti ed oggi sede di un museo che ha lo scopo di ridare dignità alla vita degli ex reclusi e al lavoro da loro svolto per l’Asinara.

Non mancherà l’occasione di ammirare da vicino i caratteristici asinelli bianchi e gli splendidi cavalli che vivono nell’isola allo stato brado assimilabili alla razza sardo-anglo-araba.

Esplorerete i dintorni dell’isola, la bellissima Cala Reale e il Centro per il recupero delle tartarughe marine CRAMA (Biglietto d’ingresso 3€ a persona)
E’ prevista una sosta, di circa un’ora, per fare il bagno nelle acque di Cala Sabina, la spiaggia più bella tra quelle balneabili all’interno del Parco.

COSA VEDREMO

Approfondimento sulla visita del Parco dell'Asinara

di Alberto Musu @lonelyplanetitalia
di Alberto Musu @lonelyplanetitalia

Fornelli: al momento dell’istituzione (1885) era una colonia penale agricola e ospitava detenuti in regime di semi-libertà. Dopo gli anni 70 divenne carcere di massima sicurezza e, dopo il nuovo ordinamento carcerario, vi furono reclusi i maggiori esponenti del gruppo terroristico delle Brigate Rosse e dell’Anonima Sequestri Sarda.
Chiuso negli anni 80, fu riaperto come carcere di massima sicurezza nel 1992 per ospitare i più grossi nomi appartenenti alla malavita organizzata, a seguito dell’art. 41 bis, e venne definitivamente chiuso con l’istituzione del Parco nel 1997.

escursioni asinara
Cala Sant’Andrea @sardegnaremix.com

Cala Sant’Andrea: la spiaggia è circondata da dune sabbiose su cui crescono ginepri fenici e gigli marini. Uno stagno salmastro è situato dietro la striscia di sabbia che trasporta l’acqua di un torrente locale a Sant’Andrea. Cresce una fitta vegetazione di tamerici accompagnata da rampicanti che forniscono d’ombra alle piante palustri. La flora e la fauna di questo ecosistema di duna sabbiosa e di laguna sono estremamente ricche e necessitano di alta protezione. Poiché tra gli obbiettivi di un Parco Naturale vi è quello di offrire ai visitatori il maggior numero di paesaggi naturali incontaminati, la baia di Cala Sant’Andrea è stata definita zona A, sottoposta a tutela integrale con il divieto totale d’accesso.

@sardegnadigitallibrary.it
@sardegnadigitallibrary.it

Cala di Sgombro di Dentro: insenatura caratterizzata da isolotti granitici popolati nel periodo riproduttivo da folte colonie di Gabbiano Reale e Marangone dal Ciuffo, inserita anch’essa nella zona A.

@sardegnadigitallibrary.it
@sardegnadigitallibrary.it

Punta Sa Nave: area di rilevante interesse naturalistico in quanto è facile osservare lungo le coste alte e scoscese il particolarissimo paleoendemismo Centaurea horrida o Fiordaliso spinoso. È una sorta di fossile vivente; la pianta forma dei pulvini dal caratteristico colore grigio-cenere, che conferiscono un aspetto di unicità al paesaggio delle garighe costiere dell’Asinara.

@lapelosa.net
@lapelosa.net

Cala Reale: la legge n. 3.183 del 28 giugno 1885 autorizzò l’espropriazione dell’Asinara per stabilirvi una colonia agricola ed un lazzaretto. Gli edifici presenti nell’area ospitavano stabilimenti di disinfezione, gruppi di edifici (i cosiddetti periodi) per le diverse fasi della quarantena, alloggi del personale sanitario e magazzini.
Gli edifici furono ampliati per ospitare negli anni 1915-1916 i prigionieri austro-ungarici consegnati dai serbi agli alleati italiani e deportati dall’Albania all’Asinara a causa di una grave epidemia di colera, dalla quale molti di loro riuscirono a salvarsi grazie all’impegno dell’esercito italiano.

@giteasinara
@giteasinara

Cala d’Oliva: vecchio borgo di pescatori Camoglini fondato sul finire del 1700. Appare quasi improvvisamente allo spettatore dell’Asinara, con l’aspetto di un minuscolo villaggio costiero, caratterizzato dal colore bianco delle case.
Il borgo è costituito da edifici bassi nella parte vecchia più prossima al mare, mentre la zona alta porta le testimonianze delle principali attività legate alla vita carceraria, quali la Casa del Direttore, la ex Caserma degli Agenti, foresteria del Parco, il Bunker e l’edificio della ex Diramazione Carceraria Centrale, oggi Centro di Educazione Ambientale, le officine meccaniche, l’ex caseificio, ecc.

@giteasinara
@giteasinara

Cala Sabina: è una splendida baia conosciuta per le sue acque cristalline e la sabbia bianca e fine. Circondata da una rigogliosa vegetazione mediterranea, Cala Sabina è l’ultima tappa del nostro tour in fuoristrada dove i nostri ospiti potranno godere di questo scenario mozzafiato facendo il bagno nelle sue acque limpide e turchesi.

TARIFFE ESCURSIONI IN FUORISTRADA 2024

Quanto costa l'escursione in 4x4 all'Asinara?

DA OTTOBRE A MAGGIO
Adulti € 55
Bambini € 45 (sotto i 9 anni)
Infanti € 35 (sotto i 4 anni)
  • Max passeggeri a bordo: 8
  • Costo del traghetto € 20 A/R
    + di tassa di sbarco (NON È INCLUSO).
    Ci occupiamo noi di prenotare direttamente i posti sulla motonave.


Tassa di sbarco comunale sull’isola dell’Asinara:

dal 1 Giugno al 30 Settembre: € 5,00
dal 1 Ottobre al 31 Maggio: € 2,50

GIUGNO E SETTEMBRE
Adulti € 60
Bambini € 50 (sotto i 9 anni)
Infanti € 35 (sotto i 4 anni)
  • Max passeggeri a bordo: 8
  • Costo del traghetto € 20 A/R
    + di tassa di sbarco (NON È INCLUSO).
    Ci occupiamo noi di prenotare direttamente i posti sulla motonave.


Tassa di sbarco comunale sull’isola dell’Asinara:

dal 1 Giugno al 30 Settembre: € 5,00
dal 1 Ottobre al 31 Maggio: € 2,50

LUGLIO E AGOSTO
Adulti € 65
Bambini € 55 (sotto i 9 anni)
Infanti € 35 (sotto i 4 anni)
  • Max passeggeri a bordo: 8
  • Costo del traghetto € 20 A/R
    + di tassa di sbarco (NON È INCLUSO).
    Ci occupiamo noi di prenotare direttamente i posti sulla motonave.


Tassa di sbarco comunale sull’isola dell’Asinara:

dal 1 Giugno al 30 Settembre: € 5,00
dal 1 Ottobre al 31 Maggio: € 2,50

INFORMAZIONI UTILI

Tutto quello che c'è da sapere prima di partire

DA STINTINO (da Maggio a Ottobre)
Ritrovo dei partecipanti nel Porto Turistico Marina di Stintino località Tanca Manna
Si consiglia di presentarsi all’imbarco almeno 20/25 minuti prima della partenza

Il costo del traghetto è di €20 A/R + di tassa di sbarco (NON È INCLUSO), ci occupiamo noi di prenotare direttamente i posti sulla motonave.

  • Partenza* –  Ore 9:30
  • Rientro* – Ore 17:00
  • Max passeggeri a bordo: 8
  • La prenotazione è obbligatoria

COSA PORTARE?

  • Indossare scarpe comode
  • Vestirsi a “cipolla” (a strati)
  • Costume da bagno
  • Asciugamano da mare
  • Crema solare
  • Occhiali da sole
  • Cappellino
  • Pranzo al sacco

Mettiti comodo,
a tutto il resto ci pensiamo noi!

*Le soste, gli orari e l’itinerario dell’escursione in 4×4 possono subire variazioni.
*La partenza del traghetto e gli orari (andata e ritorno), possono subire variazioni a seconda delle condizioni meteo marine e a discrezione del comandante.

Come prenotare l'escursione in 4x4 al parco dell'Asinara

Seleziona la data nel calendario e prenota il tuo posto in pochi minuti, la conferma è instantanea, i tuoi Biglietti vengono inviati direttamente sulla tua e-mail senza stress.
Cancellazione gratuita fino a 72 ore prima dell’imbarco – Vedi Termini e Condizioni
Pagamento online, 100% sicuro con crittografia SSL
Accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7

Il costo del traghetto è di €20 A/R + di tassa di sbarco (NON È INCLUSO), ci occupiamo noi di prenotare direttamente i posti sulla motonave.