ESCURSIONI ASINARA: ECCO I MIGLIORI SENTIERI PER VISITARE L’ISOLA
Escursioni Asinara, un modo affascinante per scoprire una meraviglioso paradiso terrestre circondato da acque cristalline. Con la sua superficie di 52 chilometri quadrati, l’isola dell’Asinara è la quinta italiana in termini di estensione, escludendo Sicilia e Sardegna. Caratterizzata da coste alte e da falesie nella sua parte occidentale, verso oriente l’isola presenta invece coste basse e rocciose, ricche di affascinanti insenature – non a caso i Romani chiamavano quest’isola Sinuaria, proprio per la sinuosità delle sue coste. Dalle paradisiache cale dell’Asinara lo sguardo sconfina fino alle cime maggiori dell’isola, ovvero la Punta Maestra di Fornelli a sud e la Punta della Scomunica a Nord, che raggiunge l’altezza di 408 metri.
In questo Articolo
Escursioni Asinara
Le escursioni all’Asinara, proprio grazie alla particolare e ricca morfologia dell’isola, si fanno variegate e sempre diverse, tra corsi d’acqua, piccoli bacini, montagne e rive da sogno. Ma qual è il periodo migliore per programmare una gita all’Asinara? In realtà va sottolineato che ogni stagione regala delle emozioni differenti a chi decide di fare delle escursioni all’Asinara: se d’estate l’isola offre ai turisti le proprie spiagge nascoste e intime, d’autunno e in primavera i suoi sentieri invogliano i turisti a fare trekking all’Asinara ed escursioni a cavallo, mentre nei mesi più freddi l’isola si fa più selvaggia, regalando così l’esperienza di un’isola sperduta degna del miglior romanzo d’avventura.
Le migliori gite per scoprire l’isola dell’Asinara, in fuoristrada o a piedi
Quali sono le migliori escursioni all’Asinara? Ebbene, l’offerta di gite possibili è davvero ampia e ricca di sorprese. Noi di BluMare Service offriamo per esempio delle grandiose escursioni Asinara in jeep per scoprire ogni angolo di questa isola, muovendosi su dei fuoristrada in mezzo a panorami unici e selvaggi. Ma questa è solo una delle tante possibilità: le escursioni all’Asinara si possono anche trasformare in veri e propri trekking, con la presenza di molti sentieri adatti anche alle famiglie e ai meno allenati.
I sentieri dell’Asinara
Le classiche e più apprezzate escursioni all’Asinara sono quelle che si snodano lungo i tanti sentieri dell’isola. Il più noto è probabilmente il sentiero del Granito, che attraversando le zone costiere della piana di Santa Maria porta i visitatori nei pressi delle antiche cave dell’isola. Da non perdere nemmeno il sentiero dell’Acqua, che porta agevolmente e senza troppi sforzi i trekker dalle acque del mare a quelle dei ruscelli collinari, per poi lasciare spazio alle più fresche sorgenti nonché agli stagni salmastri lungo la costa, facendo così scoperta dell’acqua in tutte le sue forme. Più ripido ma altrettanto piacevole è il Sentiero del Castellaccio il quale , come ricorda il nome, porta i visitatori al cospetto dell’affascinante edificio medievale che, dall’alto della sua vetta, domina lo stretto di Fornelli. Ci sono poi altri sentieri leggermente più impegnativi, come per esempio il sentiero del Leggio, che si inerpica verso la parte più alta dell’isola, con la possibilità di raggiungere Punta Scomunica e con essa un panorama davvero mozzafiato. Da non perdere il Sentiero dell’Asino bianco, che da Cala Reale arriva fino alla seicentesca torre di Trabuccato, oppure il Sentiero del Mulfone che partendo dal pittoresco borgo di Tumbarino si snoda attraverso paesaggi mozzafiato e habitat naturali incontaminati.
Tutti quanti conoscono le meravigliose spiagge sarde e il mare cristallino della Sardegna: grazie alla tua escursione all’Asinara, avrai l’opportunità di scoprire un angolo di Sardegna unico, selvaggio e ricco di storia.